sabato 26 Aprile 2025
HomeTerritorio e AmbienteAlbo Gestori Ambientali, diritti annuali di iscrizione

Albo Gestori Ambientali, diritti annuali di iscrizione

L’iscrizione all’Albo nazionale Gestori Ambientali è soggetta al versamento del diritto annuo di iscrizione  entro il 30 aprile di ogni anno. L’ammontare del diritto è , per la categoria 2 bis (conto proprio)  di euro 50,00.

Nell’area riservata all’Impresa, all’interno del sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, è disponibile il servizio per il PAGAMENTO TELEMATICO dei diritti annui.

E’ possibile provvedere al versamento mediante i seguenti strumenti:

  • Carta di credito su circuito Visa / MasterCard
  • MAV Elettronico Bancario pagabile senza alcuna commissione aggiuntiva mediante qualsiasi istituto bancario sia on-line, sia presso qualsiasi sportello bancario (Esclusi: Poste Italiane e Banco Posta)

Per eseguire il pagamento occorre accedere al portale www.AlboGestoriRifiuti.it e selezionare la voce “Login Imprese”.

Per accedere all’area riservata occorre accreditarsi utilizzando come credenziali d’accesso il codice fiscale dell’impresa e la password in possesso.

Nel caso l’impresa non si sia ancora registrata o abbia smarrito la password, occorre utilizzare la funzione “Password Dimenticata? Nuova Impresa? Clicca qui” presente nella pagina di Login per richiedere le credenziali di accesso al sito.

Dopo essere entrati nell’area riservata, bisogna scegliere la sezione DIRITTI nella quale si trova il dettaglio degli importi dovuti per l’annualità e si può scegliere la modalità di pagamento telematico tra le tre indicate.

Si fa presente che l’omissione del pagamento del diritto annuo nei termini previsti comporta la sospensione d’ufficio dall’Albo, che permane fino a quando non venga data prova dell’effettuazione del pagamento. Decorso un anno dalla data di sospensione, l’impresa viene cancellata d’ufficio dall’Albo gestori ambientali.

Ultimi articoli

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Abusi edilizi, anche il vicino legittimato ad opporsi in giudizio

Il tema del condono edilizio in Italia continua a essere uno dei più dibattuti,...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Abusi edilizi, anche il vicino legittimato ad opporsi in giudizio

Il tema del condono edilizio in Italia continua a essere uno dei più dibattuti,...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...