mercoledì 5 Febbraio 2025
HomeIn primo pianoFotovoltaico: anche per i sistemi di accumulo vale la detrazione del 50%

Fotovoltaico: anche per i sistemi di accumulo vale la detrazione del 50%

Il chiarimento arriva dall’Agenzia delle Entrate in risposta all’interpello da parte di un contribuente (Risposta n. 8).

Secondo l’Agenzia l’intervento rientra nelle opere finalizzate al risparmio energetico. E’, pertanto, possibile usufruire della detrazione Irpef del 50% prevista dal bonus ristrutturazione per l’installazione di un sistema di accumulo di energia collegato a un impianto fotovoltaico, se il montaggio è contestuale o successivo a quello dell’installazione dell’impianto solare.

L’Agenzia ha ricordato che tra gli interventi che danno diritto alla detrazione Irpef del 50% rientrano anche quelli relativi alla realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia.

L’installazione di un impianto fotovoltaico, finalizzata a far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione, rientra in tale tipologia di interventi .

Il sistema di accumulo, invece, non rientra di per sé fra gli interventi finalizzati a conseguire un risparmio energetico, ma consente l’accesso alla detrazione se consideriamo la sua funzione: immagazzinare l’energia prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico e rilasciarla quando quest’ultimo non riesce a sopperire al fabbisogno energetico dell’abitazione. Costituisce, pertanto, un elemento funzionale collegato all’impianto e in grado di migliorarne le potenzialità.

In ogni caso, il limite di spesa massimo ammesso alla detrazione è pari a 96.000 euro.

Ultimi articoli

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei...

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...