mercoledì 5 Febbraio 2025
HomeIn primo pianoFatturazione elettronica, da marzo il nuovo standard europeo per gli appalti pubblici

Fatturazione elettronica, da marzo il nuovo standard europeo per gli appalti pubblici

Con la pubblicazione su G.U. del Decreto legislativo 148/2018, che recepisce la Direttiva UE 2014/55, si dà il via all’applicazione dello standard unico europeo sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici.

Tale obbligo scatterà il prossimo 18 aprile per le Amministrazioni aggiudicatrici centrali; per quelle sub-centrali il termine è fissato al 18 aprile 2020.

Lo scopo è quello di uniformare a livello europeo i criteri di emissione delle fatture elettroniche, per agevolare la partecipazione alle gare d’appalto di operatori di un Paese UE diverso.

La nuova modalità interesserà le Pubbliche Amministrazioni e gli enti aggiudicatori di contratti di lavori, servizi e forniture, ad eccezione di contratti stipulati nel settore della difesa e della sicurezza, la cui aggiudicazione sia dichiarata segreta o che necessitino di particolari misure di sicurezza.

Sarà l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento da parte del Direttore, a definire le regole tecniche specifiche, che si integreranno a quelle già esistenti sulla fatturazione elettronica interna. Nelle more dell’emanazione del provvedimento, il Decreto ha già esplicitato la necessità di istituire un Tavolo tecnico permanente per la fatturazione elettronica, che avrà il compito di definire l’aggiornamento delle regole tecniche e monitorare la loro applicazione in modo corretto, nonché di valutare l’effetto dell’introduzione del nuovo standard sulle amministrazioni e sugli operatori economici.

Ultimi articoli

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei...

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...