mercoledì 5 Febbraio 2025
HomeIn primo pianoVia libera della Corte dei Conti alle nuove tariffe INAIL. Risparmi per...

Via libera della Corte dei Conti alle nuove tariffe INAIL. Risparmi per le aziende fino al 30%

Con la registrazione da parte della Corte dei Conti, avvenuta lo scorso 26 marzo, diventa pienamente operativa la revisione delle tariffe INAIL che prevede risparmi in media del 30% per le aziende. Si tratta di un provvedimento nato su impulso del Ministro Luigi Di Maio che proprio di recente, in occasione dell’assemblea di Confartigianato, aveva ricordato il proprio impegno sull’argomento.

I Decreti interministeriali del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, segnano una svolta rispetto al precedente sistema tariffario e si allineano alle più recenti evoluzioni del mondo del lavoro: entrano nelle tariffe le attività legate alle nanotecnologie e ai riders.

I tre Decreti sono stati pubblicati oggi nella sezione “Pubblicità legale” del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e riguardano le “Nuove tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali delle gestioni Industria, Artigianato, Terziario e Altre attività”, la “Nuova tariffa dei premi speciali unitari per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei titolari di aziende artigiane, dei soci di società fra artigiani lavoratori, nonché dei familiari coadiuvanti del titolare” e la “Nuova tariffa dei premi della gestione Navigazione”.

I provvedimenti non riguardano soltanto il versante economico ma puntano anche alla semplificazione richiesta dalle imprese: le voci tariffarie sono scese da 739 a 595, grazie all’eliminazione di quelle obsolete poiché riferite a contesti produttivi ormai superati.

Ultimi articoli

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei...

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...