giovedì 3 Aprile 2025
HomeCentro StudiCostruzioni: produzione in crescita nei primi cinque mesi del 2019: +4,4%

Costruzioni: produzione in crescita nei primi cinque mesi del 2019: +4,4%

Secondo l’Istat nella prima parte di questo anno c’è stata una crescita «consistente»  del settore delle costruzioni. A maggio le attività dei cantieri risultavano in aumento del 2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, ma in calo dello 0,1% su base mensile.

I primi cinque mesi sono stati sostanzialmente positivi per il settore: è certamente presto per parlare di ripresa, ma i dati Istat sulla produzione fanno sperare in un possibile inizio di una risalita dal baratro in cui è precipitato il settore a causa della crisi cominciata ormai più di dieci anni fa.

Secondo l’istituto nazionale di statistica la produzione dei cantieri è cresciuta di oltre il 4% tra gennaio e maggio di quest’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In particolare l’indice che misura l’attività edilizia è salito del 4,2% (dato grezzo).

Ancora migliore la performance calcolata in base all’indice corretto dagli effetti del calendario: +4,4 per cento. Una crescita «consistente» quindi, secondo gli esperti, che però evidenziano anche che la spinta è andata un po’ rallentando negli ultimi mesi.

Infatti a maggio, l’indice destagionalizzato della produzione è diminuito dello 0,1% rispetto ad aprile. Resta invece ampiamente positivo il risultato calcolato su base annua. Misurata rispetto a maggio 2018 l’attività dei cantieri è cresciuta del 2%, sia nel dato grezzo che in quello depurato dagli effetti del calendario.

Allungando lo sguardo al passato si può aggiungere che in termini assoluti a maggio l’indice della produzione (base 2015=100) ha toccato quota 113,9, un livello che il settore non toccava da tempo.

Ultimi articoli

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...

Sistema confederale CEPI in lutto per la morte del presidente Antonio Lanzara

Il Presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, il Consiglio Direttivo dell’Associazione, tutti i collaboratori...

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...