mercoledì 30 Aprile 2025
HomeIn primo pianoQualità dell’architettura, la Regione Campania approva la legge

Qualità dell’architettura, la Regione Campania approva la legge

Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato la nuova legge regionale sulla Qualità dell’Architettura, elaborata grazie alla partecipazione di rappresentanti regionali degli Ordini professionali degli architetti e degli ingegneri, dell’ANIAI, dell’IN-ARCH, dei dipartimenti di architettura della Federico II e dell’Università della Campania e del DO.CO.MO.MO..
I principi ispiratori della Legge trovano ragione nel convincimento che l’architettura è una delle espressioni principali della cultura di ogni tempo e, pertanto, la qualità architettonica, l’inserimento nel paesaggio di nuovi interventi secondo criteri di tutela e valorizzazione sostenibile del paesaggio naturale e del paesaggio urbano, l’utilizzazione del patrimonio esistente, la rigenerazione sostenibile delle città, rispondono ad un interesse pubblico, in conformità con l’art. 9 della Costituzione e con le norme statali vigenti in materia.
Attraverso questa legge, la Regione afferma che la qualità della concezione architettonica, l’inserimento di nuovi interventi edilizi e infrastrutturali secondo criteri di salvaguardia, innovazione e valorizzazione sostenibile del paesaggio naturale e di quello storico urbano, costituiscono un valore identitario e un patrimonio regionale e come tali rappresentano un diritto non comprimibile di tutti i cittadini.
Tra le novità anche l’istituzione di Case dell’Architettura e del Design nelle città campane.
In tale ambito si colloca la scelta di realizzare la prima casa a Napoli, recuperando a tale scopo “Palazzo Penne”, edificio di proprietà della Regione, esempio tra i più significativi dell’architettura rinascimentale napoletana.
Inoltre, sarà istituito l’Osservatorio regionale per la qualità della progettazione architettonica e urbana che sarà organo consultivo dell’Amministrazione Regionale in materia di qualità architettonica e urbana che avrà alcuni compiti specifici quali, ad esempio, la diffusione dei Concorsi di idee e di Progettazione, la predisposizione dell’Elenco regionale dei Comuni virtuosi, la predisposizione ogni due anni di un Rapporto sullo Stato dell’Architettura in Campania e un Premio di Architettura e di Design che sarà bandito ogni due anni per attività e interventi realizzati sul territorio regionale.

Ultimi articoli

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Abusi edilizi, anche il vicino legittimato ad opporsi in giudizio

Il tema del condono edilizio in Italia continua a essere uno dei più dibattuti,...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...