mercoledì 5 Febbraio 2025
HomeIn primo pianoTaglio del cuneo fiscale, il ministro Gualtieri: "Bonus fino a 100 euro...

Taglio del cuneo fiscale, il ministro Gualtieri: “Bonus fino a 100 euro al mese da luglio”

Il taglio del cuneo fiscale partirà “dal primo luglio e consentirà di aumentare fino “a 100 euro lo stipendio netto”, estendendo la platea del bonus Renzi “a più di 4 milioni di lavoratori”.

Così il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri al termine del tavolo con i sindacati sulla riduzione delle tasse sul lavoro.

“La preparazione sarà più rapida possibile”, si è limitato a dire al termine del confronto con i sindacati senza precisare se si tratterà di un decreto attuativo o di un decreto legge. Il taglio del cuneo fiscale è “un segnale importante e concreto a sostegno del lavoro e della crescita nel Paese”.

Tra bonus e taglio del cuneo fiscale gli interventi, esposti oggi dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri a Cgil, Cisl e Uil coinvolgerebbero circa 16 milioni di lavoratori. Nel dettaglio, secondo quanto si apprende, il bonus Renzi da 80 euro passerebbe a 100 euro; per i redditi dai 26mila ai 35mila euro, invece, si prevederebbero 80 euro ma come detrazione; e dai 35mila ai 40mila euro invece scatterebbe il decalage.

“L’incontro è andato molto bene”, c’è “un’ampia convergenza sulle modalità di questo primo intervento importante a sostegno dei redditi da lavoro dipendente”. Sulla misura “c’è consenso sia nella maggioranza, sia nei sindacati”. “E’ un primo passo”, “non pensiamo con questo di aver risolto tutti i problemi” perché “ci sono tanti altri temi da affrontare”, afferma il ministro, ma “siamo nella direzione giusta”. Un primo passaggio verso una “più generale riforma” fiscale, aggiunge ricordando che l’obiettivo del governo è giungere a una legge delega sul tema per il mese di aprile.

Sul tavolo resta, ancora, il nodo degli incapienti. Anche questa questione sarà affrontata comunque dal alcuni tavoli tecnici che partiranno la prossima settimana.

Ultimi articoli

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei...

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...