mercoledì 5 Febbraio 2025
HomeLavori PubbliciCiclomobilità, oltre 137 milioni per le ciclovie urbane e la messa in...

Ciclomobilità, oltre 137 milioni per le ciclovie urbane e la messa in sicurezza delle piste ciclabili in città

Via libera dalla Conferenza unificata al Decreto proposto dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli che stanzia 137,2 milioni di euro da destinare alla progettazione e realizzazione di ciclovie urbane, ciclostazioni e di altri interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.

La ripartizione prevede l’assegnazione di 51,4 milioni per il 2020 e 85,8 milioni per il 2021.

Il provvedimento, in linea con il Decreto Rilancio che introduce gli incentivi per l’acquisto di biciclette e monopattini e prevede alcune modifiche al Codice della Strada attuate anche a mitigazione dei rischi legati all’emergenza da Covid-19, attribuisce le risorse ai Comuni e alle Città Metropolitane in base alla popolazione residente.

I fondi spettano alle Città Metropolitane, ai Comuni capoluogo di Città Metropolitana, Provincia o Regione, e ai Comuni con popolazione residente superiore a 50mila abitanti. Un secondo criterio è riferito alla premialità acquisita da tutti quegli Enti che hanno già adottato o approvato un PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile). Nella definizione delle risorse si è inoltre considerato il principio di riequilibrio territoriale in favore delle Regioni del Mezzogiorno.

In coerenza con questi criteri di ripartizione, stabiliti congiuntamente con gli Enti territoriali, nel biennio 2020/2021 alle Regioni del Sud saranno assegnate risorse per 45,9 milioni di euro e alle regioni del Centro-Nord risorse per 87,1 milioni di euro. A questi importi, si aggiunge un’ulteriore quota di risorse pari a 4,2 milioni di euro, destinata ai Comuni sede legale di un’istituzione universitaria, per consentire la progettazione e realizzazione di ciclostazioni e favorire l’intermodalità dei collegamenti tra i poli universitari e le stazioni ferroviarie.

Le risorse indicate rappresentano una solida base di partenza per il settore, sia in vista dell’adozione da parte del Mit del Piano Generale della Mobilità Ciclistica quale strumento principale per la programmazione delle future risorse, sia con riferimento ai “Biciplan”, già redatti o in fase di sviluppo da parte degli Enti territoriali.

Tabella di ripartizione risorse per regione

Ultimi articoli

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei...

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...