mercoledì 5 Febbraio 2025
HomeIn primo pianoIva al 10% in caso di demolizione e fedele ricostruzione: i chiarimenti...

Iva al 10% in caso di demolizione e fedele ricostruzione: i chiarimenti dall’Agenzia delle entrate

Gli interventi di demolizione e fedele ricostruzione di un fabbricato c.d. “Tupini” oppure di una “prima casa”, non sono soggetti all’aliquota IVA del 4% prevista dal n. 39) della Tabella A, Parte II, allegata al Decreto IVA, in quanto la demolizione con fedele ricostruzione non configura una “nuova costruzione”, ma un intervento di recupero di edifici preesistenti cui si applica, quindi, l’aliquota IVA del 10% ai sensi del n. 127-quaterdecies della Tabella A, parte III, allegata al Decreto IVA.

Lo ha ricordato l’Agenzia delle entrate nella Risposta n. 564 del 27 novembre scorso, che richiama i principi contenuti nella circolare n. 11/E del 16 febbraio 2007, par. 3.1., (chiarimenti forniti però in relazione a una disposizione (l’articolo 3, comma 1, del TUE) la cui formulazione era all’epoca diversa da quella attuale.

L’Agenzia delle entrate ha chiarito che l’intervento edilizio descritto dall’istante (demolizione di un edificio esistente e costruzione di un nuovo edificio residenziale con aumento della volumetria) – ove sia qualificato come intervento di ristrutturazione edilizia dal competente ente territoriale – non possa considerarsi come “nuova costruzione” ai fini dell’applicazione della disposizione di cui al n. 39) della Tabella A, parte II, allegata al Decreto IVA.

I relativi contratti di appalto saranno, in tal caso, soggetti all’aliquota IVA del 10 per cento ai sensi del n. 127-quaterdecies), della tabella A, parte III, allegata al Decreto IVA.

Ecco la Risposta n. 564 del 27 novembre 2020

Ultimi articoli

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei...

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...