giovedì 3 Aprile 2025
HomeFiscalitàTasse, settimana da "incubo" per le imprese

Tasse, settimana da “incubo” per le imprese

Due giorni da “incubo”, ieri e oggi, per gli imprenditori italiani chiamati a onorare la scadenza fiscale più onerosa dell’anno. L’Ufficio studi della Cgia ha stimato che tra acconti Ires, Irap, Irpef e imposta sostitutiva in capo alle attività in regime forfettario le imprese verseranno nelle casse dello Stato 27 miliardi di euro: entro oggi, dunque, lo Stato incasserà un importo che sfiora la dimensione della prossima manovra di bilancio (circa 30 miliardi). Questo senza considerare il pagamento dei propri contributi previdenziali all’Inps.
Non mancheranno – denuncia la Cgia – casi in cui sarà difficile onorare questa scadenza; purtroppo, la mancanza di liquidità sta tornando ad essere un problema soprattutto per tantissime piccole e micro.
Analizzando gli importi all’incasso per l’erario, la scadenza economicamente più importante è quella riconducibile al pagamento dell’acconto Ires che secondo le stime dell’Ufficio studi Cgia costerà alle imprese 12,2 miliardi di euro. L’acconto Irap, invece, preleverà dalle casse delle aziende 6,8 miliardi, mentre l’acconto Irpef sarà poco meno di 6,7 miliardi di euro. Per quest’ultima voce va segnalato che una parte del versamento sarà in capo ai soggetti Irpef non titolari di partita Iva (ovvero lavoratori dipendenti o pensionati) che hanno altre forme di reddito (affitti, redditi diversi). Infine, dall’imposta sostitutiva in capo ai lavoratori autonomi in regime forfettario il fisco riceverà 1,2 miliardi di euro circa.
Entro il 16 dicembre, poi – la stima è ancora della Cgia di Mestre – le aziende dovranno versare i contributi previdenziali e assistenziali e le ritenute Irpef dei propri dipendenti e collaboratori. Dovranno, inoltre, pagare l’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi da rivalutazione del Tfr, il saldo dell’Imu su capannoni, uffici, negozi e l’Iva del mese di novembre, sempreché si tratti di contribuenti mensili. Infine, entro Natale dovranno liquidare anche le tredicesime ai propri dipendenti.

Ultimi articoli

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...

Sistema confederale CEPI in lutto per la morte del presidente Antonio Lanzara

Il Presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, il Consiglio Direttivo dell’Associazione, tutti i collaboratori...

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...