giovedì 3 Aprile 2025
HomeTerritorio e AmbienteRigenerazione urbana e turismo, in arrivo un "Fondo dei fondi" da 772...

Rigenerazione urbana e turismo, in arrivo un “Fondo dei fondi” da 772 milioni di euro

Un “Fondo dei fondi” con una dotazione iniziale di 772 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per sostenere iniziative nei settori della rigenerazione urbana e del turismo in Italia.

È l’obiettivo dell’accordo di finanziamento sottoscritto dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Il “Fondo dei Fondi” interverrà a favore di imprese che proporranno programmi di investimento sostenibili, in linea con gli obiettivi e le priorità strategiche dei settori tematici della rigenerazione urbana e del turismo, per ottimizzare i risultati da perseguire grazie anche al collegato effetto leva che lo strumento in discorso è in grado di generare.

Si prevede che il supporto della Banca dell’Unione Europea sarà dedicato ad investimenti che promuovano la transizione verde e la trasformazione digitale nei settori interessati. Il supporto ai progetti partirà nel secondo trimestre del 2022 e l’implementazione del Fondo di Fondi avverrà in linea con la tempistica e le milestone previste nel PNRR. La BEI veicolerà le risorse alle imprese tramite intermediari finanziari da selezionare con manifestazione di pubblico interesse.

Per la rigenerazione urbana sono previsti 272 milioni di euro a supporto delle priorità strategiche condivise con il Ministero dell’Interno: i finanziamenti necessari ai promotori privati, anche attraverso strutture in PPP, per sviluppare investimenti tesi al miglioramento delle aree urbane degradate, per la rigenerazione e rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione dell’accessibilità e delle infrastrutture, permettendo la trasformazione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili.

Ultimi articoli

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...

Sistema confederale CEPI in lutto per la morte del presidente Antonio Lanzara

Il Presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, il Consiglio Direttivo dell’Associazione, tutti i collaboratori...

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...