giovedì 3 Aprile 2025
HomeUrbanisticaPermessi di costruire nel I trimestre 2022: nel residenziale il valore più...

Permessi di costruire nel I trimestre 2022: nel residenziale il valore più alto dal IV trimestre 2012

Nel primo trimestre 2022, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, l’Istat stima una crescita congiunturale del 4,0% per il numero di abitazioni e del 3,7% per la superficie utile abitabile. La superficie dei fabbricati non residenziali aumenta rispetto al trimestre precedente, in misura marcata (+21,5%).

Nel primo trimestre 2022, il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è pari a circa 15 mila 900 unità; la superficie utile abitabile è di circa 1,38 milioni di metri quadrati. La superficie non residenziale autorizzata è pari a circa 2,73 milioni di metri quadrati.

In termini tendenziali, nel primo trimestre del 2022 si osserva una crescita per il settore residenziale: +8,4% per il numero di abitazioni e +8,8% per la superficie utile abitabile.

La superficie non residenziale nel primo trimestre dell’anno aumenta dell’8,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Ultimi articoli

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...

Sistema confederale CEPI in lutto per la morte del presidente Antonio Lanzara

Il Presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, il Consiglio Direttivo dell’Associazione, tutti i collaboratori...

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...