domenica 23 Febbraio 2025
HomeIn primo pianoSuperbonus villette, entro venerdì bisogna ultimare il 30% lavori

Superbonus villette, entro venerdì bisogna ultimare il 30% lavori

Si lavora a ritmi molto serrati nei cantieri edili interessati al superbonus.

Scade infatti venerdì prossimo, cioè il 30 settembre, il termine per raggiungere almeno il 30% dei lavori di villette unifamiliari e singole unità immobiliari “indipendenti e autonome”.

Raggiungere il 30% dei lavori previsti è necessario per ottenere il superbonus al 110% per questo tipo di unità immobiliari.
Chi riuscirà a raggiungere entro il 30 settembre il 30% dei lavori potrà ottenere il credito fiscale per i lavori ultimati entro il 31 dicembre 2022, data questa che riguarda gli interventi effettuati dalle persone fisiche su villette o anche abitazioni in edifici plurifamiliari, ma funzionalmente indipendenti negli impianti con accesso autonomo all’esterno. Ad esempio un appartamento condominiale con accesso dal giardino privato o anche dal cortile comune.
Nel calcolo del 30%, ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, “si potrà fare riferimento a tutte le lavorazioni” previste dalla ristrutturazione “e non solo a quelle oggetto di agevolazione”, ad esempio si possono includere nei lavori già fatti i lavori che prevedono il 50% di detrazione come il cambio degli infissi o l’istallazione di un impianto di condizionamento.
L’effettivo raggiungimento del 30% dei lavori dovrà essere provato dal direttore dei lavori. E non basta una autoertificazione. Il professionista dovrà sottoscrivere una dichiarazione da allegare alla documentazione di cantiere per la chiusura dei lavori e dovrà tenerla a disposizione degli organi di controllo. Questa dichiarazione dovrà basarsi su una “idonea documentazione probatoria”. A titolo di esempio vengono citati: il libretto delle misure, lo stato d’avanzamento dei lavori, il rilievo fotografico della consistenza dei lavori, la copia di bolle e fatture. Il professionista comunque potrà utilizzare di tutto il materiale che considera utile a supportare la dichiarazione.
Secondo l’ultimo report dell’Enea risulta che al 31 agosto tutta la misura del superbonus finora sfruttata soprattutto dai condomini e in misura minore dalla case indipendenti, è costato allo Stato oltre 47 miliardi di euro di detrazioni, che si trasformeranno in mancate entrate per i prossimi anni. Il numero di asseverazioni è salito a quota 243.907, con un totale di investimenti ammessi alla detrazione pari a 43,018 miliardi di euro e detrazioni a carico dello Stato previste a fine lavori per 47,32 miliardi.
Di recente il decreto aiuti bis ha sbloccato il meccanismo della cessione del credito alle banche.

Ultimi articoli

Produzione nelle costruzioni, flessione nel mese di dicembre

Nel mese di dicembre 2024, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato una...

Mille proroghe, più tempo per permessi di costruire e SCIA

Il Decreto Milleproroghe, recentemente approvato dal Senato, introduce una proroga significativa per i permessi...

Migliorare la competitività dei territori, collaborazione ANCI e CDP

Il rafforzamento della competitività dei territori e il miglioramento dei servizi pubblici sono temi...

Superbonus 110% e cessione dei crediti, sentenza della Cassazione

Importante sentenza della Corte di Cassazione. Le condotte delittuose contestate a un'indagata sarebbero consistite...

Produzione nelle costruzioni, flessione nel mese di dicembre

Nel mese di dicembre 2024, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato una...

Mille proroghe, più tempo per permessi di costruire e SCIA

Il Decreto Milleproroghe, recentemente approvato dal Senato, introduce una proroga significativa per i permessi...

Migliorare la competitività dei territori, collaborazione ANCI e CDP

Il rafforzamento della competitività dei territori e il miglioramento dei servizi pubblici sono temi...