venerdì 25 Aprile 2025
HomeLeggi e Decreti di settoreRegione Marche: Piano casa prorogato di due anni

Regione Marche: Piano casa prorogato di due anni

Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato la Legge regionale 1 dicembre 2022, n. 26, rubricata “Proroga del termine di cui al comma 2 dell’articolo 9 della legge regionale 8 ottobre 2009, n. 22 (Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie al fine di fronteggiare la crisi economica, difendere l’occupazione, migliorare la sicurezza degli edifici e promuovere tecniche di edilizia sostenibile)”.

La Legge è stata già pubblicata sul Bollettino ufficiale n. 104 del 7 dicembre 2022: proroga di due anni, fino al 31 dicembre 2024 il termine per la presentazione delle domande del Piano casa volte alla realizzazione degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, nonché l’introduzione di moderni standard costruttivi ingegneristici e architettonici. La legge, entrata in vigore l’8 dicembre, vuole imprimere una spinta ulteriore durante il periodo post pandemico.

“Il Piano Casa ha rappresentato, in questi anni, un’importante volano per l’economia regionale – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Stefano Aguzzi – Durante la pandemia si è registrata una flessione negativa per via di molteplici aspetti che hanno rallentato gli effetti di questa importante misura. Attualmente, invece, si nota una tendenza positiva e questa nostra risposta sarà sicuramente apprezzata. Ringrazio il Consiglio regionale che ha approvato all’unanimità la norma in via d’urgenza”.

Ultimi articoli

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Abusi edilizi, anche il vicino legittimato ad opporsi in giudizio

Il tema del condono edilizio in Italia continua a essere uno dei più dibattuti,...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Abusi edilizi, anche il vicino legittimato ad opporsi in giudizio

Il tema del condono edilizio in Italia continua a essere uno dei più dibattuti,...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...