giovedì 3 Aprile 2025
HomeTerritorio e AmbienteDa oggi le istanze VIA si presentano esclusivamente in modalità telematica

Da oggi le istanze VIA si presentano esclusivamente in modalità telematica

Da oggi 1° febbraio 2024, le richieste per avviare il processo di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) saranno accettate esclusivamente attraverso modalità telematiche. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha sottolineato che questo rappresenta il primo passo verso la completa sostituzione della procedura attuale, che coinvolge la trasmissione fisica della documentazione via posta, a mano o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), dopo un breve periodo transitorio.
L’iniziativa della Direzione Generale Valutazioni Ambientali fa seguito alle implementazioni già realizzate attraverso il portale web https://va.mite.gov.it, dedicato alla pubblicazione delle procedure di VIA/VAS/AIA. Fino al 30 aprile 2024, sarà ancora possibile inviare le richieste tramite posta, brevi manu o PEC, secondo le attuali specifiche tecniche per la preparazione e la trasmissione della documentazione elettronica per le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e VIA, come indicato nel Codice dell’Ambiente e disponibile su https://va.mite.gov.it/it-IT/ps/DatiEStrumenti/Modulistica.
Il Ministro Gilberto Pichetto ha commentato questa novità come parte del percorso di velocizzazione delle procedure, affermando che semplificherà sia per i proponenti pubblici che privati, sia per la direzione del Ministero nelle verifiche amministrative. Ha sottolineato l’impegno continuo verso la dematerializzazione documentale e la semplificazione, indicando che questa transizione digitale contribuirà all’efficienza, in particolare nei processi complessi di autorizzazione, dove la digitalizzazione sarà un prezioso alleato. Pichetto ha evidenziato che maggiore digitalizzazione si tradurrà anche in maggiore velocità, grazie a procedure guidate che richiederanno la presentazione di istanze complete già nella fase iniziale, evitando la necessità di passaggi successivi per ulteriori informazioni.

Ultimi articoli

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...

Sistema confederale CEPI in lutto per la morte del presidente Antonio Lanzara

Il Presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, il Consiglio Direttivo dell’Associazione, tutti i collaboratori...

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...