giovedì 3 Aprile 2025
HomeLavori PubbliciStrade, ponti e viadotti nei piccoli Comuni: a breve il bando da...

Strade, ponti e viadotti nei piccoli Comuni: a breve il bando da 18 milioni di euro

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) sta per lanciare un Avviso Pubblico che consentirà ai piccoli Comuni di richiedere finanziamenti per interventi urgenti di messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti, con un budget totale di 18 milioni di euro per l’anno 2023.
Secondo quanto annunciato dal Mit, i Comuni con una popolazione non superiore a 5.000 abitanti, come risulta dai dati ISTAT al 31 dicembre 2021, potranno presentare le loro istanze che verranno valutate in base ai requisiti previsti per l’anno 2023. Il Decreto Ministeriale 6/2024, che regola questa misura, è attualmente in fase di esame da parte degli Organi di controllo.
Le istanze dei Comuni dovranno includere diversi dettagli, tra cui l’importo del contributo richiesto, il livello di progettazione approvato, l’impegno a stipulare il contratto di affidamento dei lavori entro 90 giorni dalla concessione del finanziamento, e eventuali forme di cofinanziamento per gli interventi.
Le risorse destinate all’anno 2023 saranno prioritariamente assegnate ai Comuni che abbiano dichiarato lo stato di emergenza, come previsto dal Codice della Protezione Civile. La graduatoria per l’annualità 2023 sarà elaborata per ciascuna area territoriale e approvata con decreto del Capo Dipartimento del Mit, pubblicato sul sito del Ministero entro 15 giorni dalla scadenza del termine per le istanze.
Il finanziamento proviene dal ‘Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni’, istituito dal DL Asset e Investimenti convertito nella Legge 136/2023, con una dotazione di 18 milioni di euro per il 2023, 20 milioni di euro per il 2024 e 12 milioni di euro per il 2025. Tuttavia, il DM 6/2024 è stato pubblicato con un ritardo di almeno 4 mesi rispetto alle scadenze previste dalla Legge.
Per le annualità successive, il Mit dovrà definire i termini per la presentazione delle domande e le relative istruttorie entro il 15 gennaio di ciascun anno, garantendo comunque la conclusione dei lavori entro il 31 dicembre.

Ultimi articoli

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...

Sistema confederale CEPI in lutto per la morte del presidente Antonio Lanzara

Il Presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, il Consiglio Direttivo dell’Associazione, tutti i collaboratori...

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...