mercoledì 5 Febbraio 2025
HomeIn primo pianoCEPI e Federcepicostruzioni, da Venezia una nuova piattaforma per le imprese

CEPI e Federcepicostruzioni, da Venezia una nuova piattaforma per le imprese

Un nuovo piano di sviluppo per rafforzare la presenza sul territorio e rendere più capillare la rete di servizi a supporto delle PMI; una rappresentatività sempre più forte e strutturata in tutte le regioni attraverso l’apertura di nuove sedi; una piattaforma operativa per supportare gli imprenditori nello svolgimento delle varie incombenze ma anche nella individuazione di nuove opportunità e nuovi sbocchi mercato, anche all’estero.
Sono i punti salienti emersi dall’incontro svoltosi a Venezia nella splendida cornice di Palazzo Gradenigo con i rappresentanti di alcune delle più importanti sedi del Nord di CEPI e Federcepicostruzioni, organizzato per discutere di Privacy e Legge 231/01.
Sono intervenuti:
– ANTONIO LOMBARDI, Vice Presidente di CEPI e Presidente di Federcepicostruzioni;
– MARTINA MARCIANO, Direttore Generale di CEPI;
– DOMENICO CHINDAMO responsabile sedi CEPI Lombardia;
– ALBERTO DE SANDRO responsabile sede CEPI Brescia;
– EMILIO SCOLA responsabile della sedi CEPI del Trentino;
– CARLO TENCA, responsabile sede CEPI Verona;
– MARCO NATALI, Presidente Fondo Professioni.
– AVV. ERICA VICENTINI, esperta in Privacy;
– AVV. ALBERTO TENCA, esperto Legge 231/01;
– ARMANDO CUCCINIELLO e GIAMPAOLO GRIMALDI, partners di Training Accademy;
– DEVIS PERIN, responsabile servizio finanza ordinaria.
La due giorni di approfondimento è stata finalizzata anche ad ampliare il raggio di azione della Confederazione nel Nord Italia, attraverso l’apertura di nuove sedi.
“Il Decreto 231 – ha commentato a margine dei lavori il presidente nazionale di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi – pone a carico dell’impresa una responsabilità amministrativa/penale per determinati reati commessi da propri amministratori, dirigenti, dipendenti o terzi mandatari, qualora realizzati nell’interesse o a vantaggio dell’impresa stessa.
La mancata o la non corretta applicazione del GDPR sulla privacy, espone l’impresa elevate sanzioni. Diventa quindi ancor più importante per le imprese avere un servizio di supporto e consulenza adeguato, efficiente e costantemente informato. Anche su questi temi Cepi e Federcepicostruzioni forniranno un servizio di massima tutela, che contiamo di estendere entro il prossimo anno in tutte le regioni del nord Italia”

Ultimi articoli

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei...

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...