giovedì 3 Aprile 2025
HomeIn primo pianoMundys: "Nei prossimi tre anni 6 miliardi di investimenti per infrastrutture"

Mundys: “Nei prossimi tre anni 6 miliardi di investimenti per infrastrutture”

Investimenti nelle Infrastrutture: Il Gruppo Mundys lancia un programma da 6 miliardi di euro per il potenziamento della mobilità

Nel contesto attuale delle sfide geopolitiche globali, con l’Europa divisa tra le influenze della Cina e degli Stati Uniti, il Gruppo Mundys, rappresentato dal presidente di Edizione Alessandro Benetton, ha annunciato un ambizioso programma di investimenti volto al rafforzamento delle infrastrutture per la mobilità. Durante il suo intervento al convegno di Affari & Finanza, Benetton ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, destinata a portare benefici significativi nei prossimi tre anni, in linea con una visione a lungo termine.

Un piano da 6 miliardi di euro

Il Gruppo Mundys, uno degli attori principali nel settore delle infrastrutture, ha delineato un piano di investimenti da 6 miliardi di euro per le infrastrutture legate alla mobilità. La realizzazione di questo programma avverrà entro il 2027, con un orizzonte temporale di tre anni, durante i quali si prevede di completare una serie di interventi cruciali per modernizzare e potenziare le infrastrutture esistenti. Questo imponente investimento si colloca in un periodo di forte dinamismo nel settore, con l’intento di aprire un ciclo di rinnovamento e innovazione nel panorama delle infrastrutture a livello europeo e internazionale.

Investimenti organici: oltre 4,4 miliardi di euro

Dal 2022 al 2024, il Gruppo Mundys ha già destinato circa 4,4 miliardi di euro in investimenti organici. Di questi, circa 1,4 miliardi sono stati dedicati al potenziamento delle infrastrutture in concessione presenti in Italia. I principali obiettivi di questo investimento includono:

  • Ampliamento e potenziamento delle infrastrutture: Gli investimenti hanno mirato a migliorare la capacità e l’efficienza delle infrastrutture esistenti, garantendo una maggiore capacità di gestione del traffico e una miglior esperienza per gli utenti.
  • Innovazione tecnologica: L’introduzione di soluzioni tecnologiche avanzate ha rappresentato una componente essenziale degli interventi. L’adozione di sistemi di controllo intelligente del traffico, tecnologie per la sicurezza e l’efficienza operativa sono stati elementi chiave per il progresso.
  • Servizi digitali: Mundys ha ampliato l’offerta di servizi digitali, puntando a rendere le infrastrutture più smart e interconnesse, per facilitare l’interazione degli utenti con i vari sistemi di mobilità.
  • Sostenibilità ambientale: Un altro obiettivo importante è stato la riduzione delle emissioni delle infrastrutture attraverso la promozione di fonti di energia rinnovabili, portando così a una significativa diminuzione dell’impatto ambientale delle operazioni.

Espansione internazionale: investimenti per 2,5 miliardi di euro

Accanto agli investimenti organici, il Gruppo Mundys ha avviato anche una serie di operazioni di crescita inorganica. Tra il 2022 e il 2025, sono stati destinati circa 2,5 miliardi di euro per acquisire nuovi asset in mercati strategici come la Francia, la Spagna, Porto Rico e il Cile. Questo approccio permetterà a Mundys di ampliare la sua presenza internazionale e diversificare ulteriormente il proprio portafoglio di investimenti, contribuendo a rafforzare la propria posizione nel mercato globale delle infrastrutture.

Impatti sul settore e prospettive future

Il programma di investimenti del Gruppo Mundys segna un passo decisivo verso un futuro più innovativo, sostenibile e interconnesso nel settore delle infrastrutture per la mobilità. L’impegno per la sostenibilità, l’adozione di nuove tecnologie e la crescita attraverso acquisizioni sono gli elementi che contraddistinguono questo piano, che si prevede avrà un impatto significativo sul miglioramento dei sistemi di trasporto, sulla qualità della vita dei cittadini e sulla competitività del settore a livello globale.

Concludendo, il programma da 6 miliardi di euro rappresenta non solo un impegno concreto per il miglioramento delle infrastrutture esistenti, ma anche una visione a lungo termine, capace di rispondere alle sfide del presente e alle esigenze del futuro. In un momento storico in cui le incertezze economiche e geopolitiche dominano la scena mondiale, iniziative come questa possono fare la differenza nella costruzione di un’infrastruttura di mobilità moderna, sostenibile e pronta ad affrontare le sfide della nuova era.

Ultimi articoli

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...

Sistema confederale CEPI in lutto per la morte del presidente Antonio Lanzara

Il Presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, il Consiglio Direttivo dell’Associazione, tutti i collaboratori...

Digit-APP: nuovo strumento per la consultazione interattiva del Codice dei Contratti

Il settore degli appalti pubblici in Italia compie un passo avanti nella digitalizzazione con...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...