mercoledì 2 Aprile 2025
HomeIn primo pianoFimaa-Nomisma: il mercato immobiliare turistico crescerà anche nel 2025

Fimaa-Nomisma: il mercato immobiliare turistico crescerà anche nel 2025

Il mercato immobiliare turistico italiano continuerà a crescere anche nel 2025, seguendo il trend positivo registrato nel 2024. Secondo l’analisi condotta dall’Ufficio Studi di Fimaa Italia in collaborazione con Nomisma, questa espansione sarà sostenuta dall’attrattiva del Giubileo e dall’aumento dell’interesse verso le città d’arte.
Le rilevazioni effettuate su 130 località turistiche (88 marine e 42 tra montagna e laghi) evidenziano un mercato in salute, con un incremento delle transazioni e una crescita dei prezzi immobiliari.

Andamento dei Prezzi e Locazioni
I prezzi medi degli immobili turistici variano sensibilmente a seconda della località e della tipologia edilizia. Le quotazioni medie registrano:
– 1.486 euro/mq per immobili usati in zone lacustri;
– 3.814 euro/mq per nuove costruzioni in località marine.
Le variazioni di prezzo si attestano tra il +0,3% e il +3,6%, con valori massimi a:
– Forte dei Marmi (16.000 euro/mq per nuove costruzioni),
– Capri (15.500 euro/mq),
– Madonna di Campiglio** (12.000 euro/mq),
– Anacapri (9.200 euro/mq),
– Alassio (9.000 euro/mq).

Anche i canoni di locazione mostrano un andamento positivo: durante l’alta stagione possono superare i 1.200 euro mensili, con un picco di crescita del +7,8% nelle località marine ad agosto.

Interesse degli Investitori e Nuove Tendenze
Il settore immobiliare turistico continua ad attrarre investitori, sia italiani che stranieri. I fondi di investimento non si limitano più solo alle principali località turistiche (come la Riviera Romagnola, la Costiera Amalfitana, la Liguria e la Puglia), ma iniziano a esplorare nuove destinazioni con alto potenziale di crescita, ideali per target come il turismo del Nord Europa o il Senior Living.

Affitti brevi e mercato residenziale
Il dibattito sugli affitti brevi rimane acceso: secondo Fimaa, la loro incidenza sul mercato delle locazioni residenziali è minima, rappresentando appena il 2% del totale degli immobili in affitto. Inoltre, molti appartamenti destinati agli affitti brevi non sarebbero adatti alle esigenze delle famiglie, a causa della metratura o della necessità di ristrutturazioni.

Senior Living e Sostenibilità
L’interesse verso il Senior Living è in crescita, spingendo gli investitori a puntare su città d’arte meno inflazionate come Siena, Ravenna, Mantova e Perugia, che offrono un mix tra qualità della vita, patrimonio storico e costi più competitivi rispetto ai grandi centri.
Parallelamente, il settore immobiliare turistico è influenzato da nuovi trend:
– Affitti brevi in espansione, favoriti dalla digitalizzazione e dalla crescente presenza di nomadi digitali;
– Turismo esperienziale, con investimenti in aree vinicole, rurali e termali;
– Sostenibilità come criterio chiave, con incentivi alla riqualificazione energetica e al recupero di borghi storici.

Conclusioni
Il 2025 si prospetta come un anno di forte dinamismo per il mercato immobiliare turistico italiano. Il settore offre opportunità sia per investitori italiani che internazionali, con una crescente attenzione verso nuove formule abitative, come Senior Living, affitti brevi e soluzioni eco-sostenibili. In un contesto di crescente domanda e quotazioni in rialzo, le località turistiche e le città d’arte continueranno a rappresentare un asset strategico per il comparto immobiliare.

 

Ultimi articoli

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...

Sistema confederale CEPI in lutto per la morte del presidente Antonio Lanzara

Il Presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, il Consiglio Direttivo dell’Associazione, tutti i collaboratori...

PNRR, Campania in forte ritardo nei pagamenti: 13%, media nazionale del 30%

L’Ufficio Studi di Federcepicostruzioni, analizzando i dati di OpenPNRR, lancia l’allarme-Campania: dei 22,9 miliardi...

Polizze catastrofali: approvato il decreto per ingresso graduale dell’obbligo

Il governo italiano ha approvato il decreto-legge che prevede l’introduzione di un obbligo graduale...

Supersismabonus, l’aggiornamento catastale non serve

L'Agenzia delle Entrate si appresta a inviare le tanto attese lettere di compliance, ricordando...

Sistema confederale CEPI in lutto per la morte del presidente Antonio Lanzara

Il Presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, il Consiglio Direttivo dell’Associazione, tutti i collaboratori...