mercoledì 5 Febbraio 2025
HomeIn primo pianoEcomafia 2019: abusivismo in crescita soprattutto al Sud. Nel 2018 vale il...

Ecomafia 2019: abusivismo in crescita soprattutto al Sud. Nel 2018 vale il 16%

l fenomeno dell’abusivismo edilizio, soprattutto al Sud, rimane una piaga per il Paese che nel 2018 è stato anche segnato dal condono edilizio per Ischia.

A sottolinearlo Legambiente nel rapporto “Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia”. Anche in questa edizione di Ecomafia emerge che in Italia si continua a costruire abusivamente: secondo il Cresme (Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell’edilizia), nel 2018 il tasso di abusivismo si aggira intorno al 16%, considerando sia le nuove costruzioni sia gli ampliamenti del patrimonio immobiliare esistente.

Inoltre, secondo i dati del report “Abbatti l’abuso”, dal 2004, anno successivo all’ultimo condono edilizio nazionale, al 2018, nel nostro Paese è stato abbattuto solo il 19,6% degli immobili colpiti da un ordine di demolizione.

Ultimi articoli

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei...

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...