domenica 23 Febbraio 2025
HomeCentro StudiMacchine movimento terra: nel secondo trimestre vendite + 14,5% rispetto al 2018

Macchine movimento terra: nel secondo trimestre vendite + 14,5% rispetto al 2018

In una nota di Ascomac Confcommercio Imprese per l’Italia si legge che i dati relativi al 2° trimestre 2019 dell’Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni del CRESME, promosso da Cantiermacchine-Ascomac, confermano la forte crescita del mercato interno delle macchine movimento terra; le 4.224 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio superano le vendite realizzate nel 2° trimestre 2018 del 14,5%.

I dati della rilevazione ISTAT sul commercio estero confermano la tendenza di espansione del mercato in quest’inizio di 2019; le importazioni di macchine per le costruzioni e lavori stradali crescono nel I trimestre del +4,7% mentre le esportazioni del +6,1% rispetto al primo trimestre 2018. Il saldo commerciale del periodo registra, quindi, un attivo di 506,4 milioni di euro in crescita del +6,8% su base annua.

Analizzando i dati per tipologia di macchine, il settore che più degli altri ha beneficiato della crescita nel 2° trimestre 2019 è quello dei sollevatori telescopici grazie a un +284,6%, pari a 50 macchine vendute/destinate alle flotte noleggio. Tutte le diverse tipologie di macchine sono in aumento: gli S.Front.<= 6.3 registrano il +187,5%, gli S.Front.10.1-13 il +200%, mentre gli S.Front.60.1-13 addirittura il +475%, portando da 3 a 23 le vendite rispetto al 1° trimestre 2019.

Al secondo posto, in ordine d’incremento percentuale tendenziale, si trovano i rulli, che con 107 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio superano le vendite del 2° trimestre 2018 di quasi 20 macchine, pari al +20,2%: rulli monotamburo +35,3% e rulli tandem +18,3%.

Nuovo cambio di tendenza per le terne che, dopo un inizio anno fortemente negativo, tornano a registrare un aumento delle vendite/noleggi, grazie ad un +19,6% su base annua. Osservando però i dati per tipologia di macchine possiamo notare come il comportamento sia molto diverso: se le terne AWS crescono del +59,3%, le terne rigide calano del -25%.

Per le macchine movimento terra tradizionali, che con 1.127 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio rappresentano in numero il 26,7% dell’intero comparto, l’incremento del mercato è pari al +19% rispetto al 2° trimestre 2018. Analizzando i dati per tipologia di macchina, si evidenziano però dinamiche diversificate, con i dozer e i motor grader, in forte calo, rispettivamente del -46,7% e del -100%; mentre le pale gommate, gli escavatori cingolati e gli escavatori gommati registrano crescite rispettivamente del +30,6%, del +15,5% e del +9,9%.

I mini escavatori, che nel precedente trimestre avevano registrato un importante incremento, pari al +20,8%, con 2.807 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio superano le vendite del 2° trimestre 2018 di 290 macchine pari al +11,5%. La tipologia di macchine più venduta all’interno del settore, i miniescavatori, rappresentativi dell’84,2%, aumenta del +12,8% rispetto al 2° trimestre 2018, ma l’incremento tendenziale più alto lo registrano gli skid loaders, che, con 261 macchine, superano il dato del 2° trimestre 2018 del +15,5%.

Da ultimi i track loaders che, con 182 macchine vendute/destinate alle flotte noleggio, sono il leggera flessione rispetto al corrispondente periodo del 2018 del -6,7%.Anche per i dumper articolati, l’incremento percentuale su basse annua è considerevole e pari al +8,7%, dopo un inizio anno sostanzialmente stabile.

Infine le vibrofinitrici continuano ad alternare trimestri positivi e a trimestri negativi: del il + 8,7% del primo trimestre del 2019, il secondo chiude con un -6%.

Nel 1° semestre 2018 il mercato interno aveva fatto registrare 6.409 macchine vendute/destinate alle flotte noleggio, in crescita rispetto al 2017 del +24,1%, del + 32,3% rispetto al 2016, ma soprattutto in crescita del +21,4% rispetto allo stesso periodo del 2011. In questi primi sei mesi dell’anno la domanda interna, con 7.414 macchine, è aumentata del +15,7% rispetto allo stesso periodo del 2018 e addirittura del +43,6% rispetto al 2017.

Il settore delle macchine movimento terra tradizionali con 1.937 macchine vendute supera il dato del 1° semestre 2018 del +15,8% e del +31,8% quello del 2017, ma supera anche il dato del 2011 del +40,4%. Tra le tipologie di macchine del settore per gli escavatori gommati, in costante crescita, i primi 6 mesi del 2019 sono del tutto positivi; le 143 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio superano del +26,5% quelle totalizzate l’anno precedente e del +120% quelle del 1° semestre 2017. Per gli escavatori cingolati, la tipologia di macchine più vendute all’interno del settore, che totalizzano 1.153 macchine, l’incremento è pari al +17,2% su base annua e del +25,7% rispetto al 1° semestre 2017. Più contenuta la crescita su base annua per le pale gommate che, con 621 macchine, superano del +11,9% il dato del 2018 e del +31,8% quello del 2017. Sostanzialmente stabili i dozer, dopo che il 1° semestre 2018 aveva registrato un incremento di macchine vendute/noleggiate del +33,3% rispetto al 1° semestre 2017.

I rulli con 202 macchie vendute/noleggiate superano il dato del 1° semestre 2018 del +27,0%, con i rulli tandem, la tipologia di macchine più rappresentativa del settore, che crescono del +34,7%. I dumper articolati registrano nel 1° semestre 2019 35 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio in crescita rispetto allo stesso periodo del 2018 del +6,1% e addirittura del +29,6% rispetto al 2017.

I mini passano da 4.356 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio nel 1° semestre 2018 a 5.028, riportano un importante incremento, +15,4%, pari a quasi 700 macchine. Con i miniescavatori al +16,7% rispetto al 2018 e, addirittura, al +50,2% rispetto al 2017. Forte anche la crescita per gli skid loaders, che con 429 macchine superano il dato del 2018 del +9,4%, mentre i track loaders del +7,1%. Anche per questo settore il raffronto con il dato del 1° semestre 2011 è del tutto positivo; in quell’anno, infatti, le macchine vendute o destinate alle flotte noleggio erano 3.246, quindi la crescita è stata del +54,9%.

Il settore dei sollevatori telescopici è quello che registra, in termini percentuali, la maggiore crescita: +226,3% rispetto al 1° semestre 2018 e +17% rispetto al 1° semestre 2017; crescita che si registra per tutte le tipologie di macchine.

Le vibrofinitrici, grazie a due trimestri altalenanti, chiudono il 1° semestre 2019, in leggero calo, -1,4% rispetto al 1° semestre 2018, ma ancora in positivo rispetto al 1° semestre 2017, +5,9%. Mentre le terne, che nello scorso anno erano risultate in costante crescita, tornano a registrare una flessione, -18,8%, a causa di un 1° trimestre fortemente negativo: il dato delle differente tipologie di terne risulta disomogeneo, da una parte le terne Aws che crescono del +2,2%, dall’altra le terne rigide in calo del -37,3%.

Le aree di destinazione dell’export

Il dato dei primi 30 paesi di destinazione dell’export, rappresentativi del 79,5% dell’export italiano, a fronte di un incremento del +6,1% del totale, è in crescita del +11,5% rispetto al 2° trimestre 2018.

Anche se in calo del -5,9% rispetto al 1° trimestre 2018, gli Stati Uniti con 81,6 milioni si confermano come il paese di riferimento per l’export, seguito dalla Francia che, grazie alla forte crescita di questo inizio anno, +10,2%, non solo conferma la sua posizione, ma si avvicina moltissimo alla prima. Il Regno Unito grazie ad una considerevole crescita, +70,6%, supera al 3° posto la Germania, anch’essa in aumento, +9,3%. Importante incremento delle esportazioni verso la Svizzera che, grazie a oltre 23 milioni di euro di macchine acquistate in Italia si attesta al 5° posto. L’Egitto con un incremento di acquisti di macchine italiane pari al +256,9% rispetto allo scorso anno sale fino al 7° posto, superando gran parte degli stati europei e potenze come Canada (+35,9%), Australia (-38,3%), India (-34,5%) e Cina (-60,8%).

Sempre presenti tra i primi 30 paesi di destinazione dell’export alcuni territori del Sud America: al Messico, con il +0,5%, pari a 7,2 milioni, e all’Argentina, con il -5,6%, pari a 6,6 milioni, si aggiunge il Cile in forte crescita, +161,6%.

Tra gli altri mercati arabi, se da un lato l’Algeria aumenta le importazioni dall’Italia del +99,2%, dall’altro gli Emirati Arabi Uniti le diminuisce del -29,8% rispetto 1° trimestre 2018.

Ultimi articoli

Produzione nelle costruzioni, flessione nel mese di dicembre

Nel mese di dicembre 2024, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato una...

Mille proroghe, più tempo per permessi di costruire e SCIA

Il Decreto Milleproroghe, recentemente approvato dal Senato, introduce una proroga significativa per i permessi...

Migliorare la competitività dei territori, collaborazione ANCI e CDP

Il rafforzamento della competitività dei territori e il miglioramento dei servizi pubblici sono temi...

Superbonus 110% e cessione dei crediti, sentenza della Cassazione

Importante sentenza della Corte di Cassazione. Le condotte delittuose contestate a un'indagata sarebbero consistite...

Produzione nelle costruzioni, flessione nel mese di dicembre

Nel mese di dicembre 2024, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato una...

Mille proroghe, più tempo per permessi di costruire e SCIA

Il Decreto Milleproroghe, recentemente approvato dal Senato, introduce una proroga significativa per i permessi...

Migliorare la competitività dei territori, collaborazione ANCI e CDP

Il rafforzamento della competitività dei territori e il miglioramento dei servizi pubblici sono temi...