mercoledì 5 Febbraio 2025
HomeIn primo pianoSuperbonus 110%: chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla cumulabilità

Superbonus 110%: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla cumulabilità

Per gli interventi diversi da quelli che danno diritto al Superbonus 110%, restano applicabili le agevolazioni già previste dalla legislazione vigente in materia di riqualificazione energetica. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 24/E dell’8 agosto 2020 che chiarisce: – “delle detrazioni spettanti per:

– interventi di riqualificazione energetica degli edifici disciplinati dall’articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013 non effettuati «congiuntamente» a quelli che danno diritto al Superbonus. Ai sensi di tale ultimo articolo, la detrazione attualmente prevista va dal 50 per cento al 85 per cento delle spese sostenute, in base alla tipologia di interventi effettuati, da ripartire in 10 quote annuali;

– l’installazione di impianti solari fotovoltaici, diversi da quelli che danno diritto al Superbonus che rientrano, invece, tra gli interventi finalizzati al risparmio energetico di cui all’articolo 16 bis, comma 1, lett. h), del TUIR, nonché dell’installazione contestuale o successiva dei sistemi di accumulo funzionalmente collegati agli impianti solari fotovoltaici stessi. Ai sensi di tale ultimo articolo, la detrazione è attualmente pari al 50 per cento delle spese sostenute da ripartire in 10 quote annuali;

– l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, diverse da quelle che danno diritto al Superbonus, che rientrano tra gli interventi ammessi alla detrazione di cui all’articolo 16 ter del decreto legge n. 63 del 2013, pari al 50 per cento delle spese sostenute, da ripartire tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo”.

L’Agenzia delle Entrate precisa, inoltre, che “gli interventi trainanti ammessi al Superbonus possono astrattamente rientrare anche tra quelli di riqualificazione energetica agevolabili ai sensi del citato articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013, oppure tra quelli di recupero del patrimonio edilizio richiamati all’articolo 16 del medesimo decreto legge n. 63 del 2013. In considerazione della possibile sovrapposizione degli ambiti oggettivi previsti dalle normative richiamate, il contribuente potrà avvalersi, per le medesime spese, di una sola delle predette agevolazioni, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione alla stessa.

Qualora si attuino interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili – essendo stati realizzati, ad esempio, nell’ambito della ristrutturazione dell’edificio, sia interventi ammessi al Superbonus (ad esempio, il cd. cappotto termico) sia interventi edilizi, esclusi dal predetto Superbonus, ma rientranti tra quelli di ristrutturazione edilizia di cui al citato articolo 16-bis del TUIR, per cui spetta una detrazione pari al 50 per cento delle spese (ad esempio, il rifacimento dell’impianto idraulico), il contribuente potrà fruire di entrambe le agevolazioni a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai due diversi interventi e siano rispettati gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna detrazione”.

Ultimi articoli

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei...

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...