mercoledì 5 Febbraio 2025
HomeLavori PubbliciVia ai lavori per il tunnel sottomarino più grande al mondo tra...

Via ai lavori per il tunnel sottomarino più grande al mondo tra Danimarca e Germania

Al via l’opera di costruzione del più grande tunnel sottomarino al mondo. Lungo 17,6 km è interamente finanziato dai danesi per 3,4 miliardi di euro

Il 2021 è iniziato con una buona notizia per la Danimarca e la Germania: l’avvio dei cantieri del più grande tunnel sottomarino al mondo che collegherà i due Paesi in sette minuti tramite i 17,6 chilometri che li separano attraverso il Mar Baltico, fra l’isola di Seeland dove si trova la capitale danese Copenaghen e Puttgarden, piccola frazione del Land tedesco dello Schleswig-Holstein.

Un progetto, considerato al momento uno dei più importanti in Europa, del valore di 3,4 miliardi di euro. Le attività di realizzazione dovrebbero durare meno di dieci anni e l’apertura al traffico è prevista per il 2029. Il progetto è finanziato dalla Danimarca, mentre alla Germania spetterà solamente il compito di annetterlo alla propria rete infrastrutturale. Al momento per andare da uno Stato all’altro è necessario percorrere 160 chilometri nella regione danese dello Jylland o prendere un traghetto che impiega un’ora.

A realizzare i lavori è un consorzio, composto da una decina di imprese, guidato dalla francese Vinci, nota per avere già realizzato il tunnel dell’Oresund che collega Copenaghen a Malmö, in Svezia. In prima battuta, il consorzio, selezionato nel 2016, si occuperà di realizzare la fabbrica per la prefabbricazione dei moduli di cemento armato, dell’installazione degli elementi per costruire il tunnel e le infrastrutture d’accesso. 

Innovativa la tecnica di costruzione, che non prevede, come è accaduto in passato con il tunnel sotto la Manica, lo scavo di gallerie immense, bensì un insieme di moduli in cemento che saranno trasportati e poi immersi da 20 a 30 metri sul fondo del Baltico in una enorme trincea e coperti da rocce e sedimenti per proteggere l’integrità dell’opera.

Ogni modulo, in totale saranno 89, è lungo 200 metri, alto nove e largo circa 40 – così da permettere di alloggiare quattro tubi separati che comprendono i binari del treno, uno per ogni senso di marcia, e due carreggiate per le auto – e con un peso intorno alle 73 mila tonnellate. Della costruzione degli elementi modulari prefabbricati di cemento si occuperà una fabbrica danese a Rodbyhavn, che si trova proprio nell’isola di Seeland.

Ultimi articoli

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei...

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...