mercoledì 5 Febbraio 2025
HomeIn primo pianoPerdita delle agevolazioni sull’acquisto della prima casa anche se il ritardo dipende...

Perdita delle agevolazioni sull’acquisto della prima casa anche se il ritardo dipende dal costruttore

Sul punto, con ordinanza 1588/2018, si è espressa la Corte di Cassazione , chiamata a decidere sulla vertenza in atto fra l’Agenzia delle Entrate ed il proprietario di un’abitazione, sul cui acquisto aveva usufruito delle agevolazioni ed al quale era stato impedito il trasferimento di residenza entro il termine dei 18 mesi stabiliti dalla legge, non avendo, il costruttore, consegnato l’immobile nei tempi previsti. La Suprema Corte ha ribaltato le pronunce delle Commissioni tributarie provinciale e regionale, che si erano espresse in favore dell’acquirente, dichiarando l’inadempienza “causa di forza maggiore”.

Accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, i giudici della Cassazione hanno stabilito che il ritardo nella consegna da parte del costruttore non costituisce una “causa di forza maggiore”, non rappresentando un impedimento oggettivo, caratterizzato dalla non imputabilità, inevitabilità e imprevedibilità dell’evento.

La Corte ha, inoltre, aggiunto che per evitare la perdita dell’agevolazione sarebbe stato sufficiente, nel termine dei 18 mesi, trasferire la residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile e non necessariamente in quest’ultimo. Per potersi verificare la condizione della forza maggiore “rilevano solo i fatti che abbiano impedito il trasferimento della residenza nel Comune”, nel caso specifico inesistenti.

Ultimi articoli

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei...

La Cassazione: appaltatori, la massima diligenza sempre

Nel settore degli appalti, l’impresa esecutrice ha l’obbligo di realizzare l’opera a regola d’arte,...

Immobili per la giustizia, speso appena il 14% dei fondi PNRR

Il sistema giudiziario italiano è costantemente al centro di discussioni e polemiche relativi alla...

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli...