domenica 23 Febbraio 2025
HomeNormative tecnicheNuovo Codice degli Appalti: indicazioni dal MIT sull'acquisizione del CIG

Nuovo Codice degli Appalti: indicazioni dal MIT sull’acquisizione del CIG

L’ottenimento del Codice Identificativo Gara (CIG) rappresenta un passaggio cruciale nelle procedure di gara, e con l’effettiva implementazione della digitalizzazione dei contratti pubblici, ha subito significative trasformazioni.
Per fornire chiarezza riguardo alla richiesta del CIG e all’utilizzo del Sistema Informativo per la Gestione degli Appalti Pubblici (SIMOG), l’ANAC ha emesso chiarimenti in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) tramite una deliberazione del 13 dicembre 2023, n. 582. Le specifiche fornite includono:
– La richiesta del CIG per le procedure pubblicate a partire dal 1° gennaio 2024 avviene tramite le piattaforme digitali certificate che sono interoperabili con i servizi offerti dalla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
– Fino a ulteriori comunicazioni, è consentita l’acquisizione del CIG tramite il SIMOG per le procedure i cui bandi o avvisi sono stati pubblicati o le cui lettere di invito sono state spedite entro il 31 dicembre 2023.
In dettaglio:
– Il SIMOG permetterà l’assegnazione dei CIG solo se la data di pubblicazione del bando o l’invio della lettera di invito è precedente all’1 gennaio 2024.
– I CIG ottenuti dopo questa data verranno automaticamente eliminati entro 48 ore se non sono collegati a procedure pubblicate entro il 31 dicembre 2023.
Nonostante i chiarimenti e le deroghe fornite, sorgono ancora dubbi sulle nuove modalità di ottenimento del CIG. Tra questi, si è posto il dilemma di una stazione appaltante che, facendo riferimento all’art. 6, punto 2, lett. l) dell’Allegato I.2 – Attività del Responsabile Unico di Progetto (RUP) (Art. 15, comma 5, del Codice), evidenzia che tra i compiti specifici del RUP vi è l’acquisizione del CIG nel caso in cui non sia designato un responsabile per la fase di affidamento.
L’amministrazione ha quindi chiesto al MIT se il SIMOG sarà adeguato a questa disposizione, in modo che, in tali situazioni, sia evidente che il responsabile per la fase di affidamento che ottiene il CIG:
– È diverso dal RUP.
– È obbligato a inviare i dati informativi fino alla conclusione del contratto, con il CIG successivamente preso in carico dal RUP.
In risposta, con il Parere del 3 agosto 2023, n. 2221, il MIT ha sottolineato che:
– Il sistema SIMOG sarà dismesso e le piattaforme certificate saranno armonizzate in conformità agli articoli 25 e 26 della nuova legislazione sulla digitalizzazione.
– Considerando la delibera ANAC del 20 giugno 2023, n. 261, il responsabile per la fase di affidamento sarà tenuto a inviare i dati informativi fino alla conclusione del contratto, con il CIG poi trasferito sotto la gestione del RUP.

Ultimi articoli

Produzione nelle costruzioni, flessione nel mese di dicembre

Nel mese di dicembre 2024, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato una...

Mille proroghe, più tempo per permessi di costruire e SCIA

Il Decreto Milleproroghe, recentemente approvato dal Senato, introduce una proroga significativa per i permessi...

Migliorare la competitività dei territori, collaborazione ANCI e CDP

Il rafforzamento della competitività dei territori e il miglioramento dei servizi pubblici sono temi...

Superbonus 110% e cessione dei crediti, sentenza della Cassazione

Importante sentenza della Corte di Cassazione. Le condotte delittuose contestate a un'indagata sarebbero consistite...

Produzione nelle costruzioni, flessione nel mese di dicembre

Nel mese di dicembre 2024, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato una...

Mille proroghe, più tempo per permessi di costruire e SCIA

Il Decreto Milleproroghe, recentemente approvato dal Senato, introduce una proroga significativa per i permessi...

Migliorare la competitività dei territori, collaborazione ANCI e CDP

Il rafforzamento della competitività dei territori e il miglioramento dei servizi pubblici sono temi...