giovedì 13 Marzo 2025
HomeIn primo pianoRENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

RENTRI, cambiano modulistica e modalità di presentazione

Cambiano modulistica e modalità di presentazione del RENTRI, il sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152 del 2006 gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
L’adozione di un sistema di tracciabilità, prevista dalla Strategia nazionale per l’economia circolare, permette di acquisire e monitorare i dati ambientali, rendendoli fruibili non solo per le attività di vigilanza e controllo, ma anche per le politiche ambientali adottate dal Ministero.

Il RENTRI ha introdotto un modello di gestione digitale per l’assolvimento degli adempimenti già previsti dal D.Lgs. n. 152/2006 quali l’emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico, consentendo attraverso la messa a sistema delle informazioni contenute in questi documenti, un costante monitoraggio dei flussi dei rifiuti e di materia, basato sulla verifica di ogni codice EER e di ciascun punto di generazione del rifiuto.

Ecco il documento Federcepicostruzioni esplicativo di tutte le novità:
DOC_RENTRI

Ultimi articoli

PNRR, al Sud appena il 31,6% delle risorse: così si aggrava la Questione meridionale

L’Ufficio Studi di Federcepicostruzioni ha analizzato le ultime informazioni disponibili sui progetti finanziati dal...

Operativo il Fondo da 160 milioni per contrastare consumo di suolo

Con la pubblicazione del decreto ministeriale sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza...

Ue e Bei: nuovo progetto per l’Edilizia Abitativa Sostenibile

Commissione Europea e Banca Europea degli Investimenti: Un Nuovo Progetto per l'Edilizia Abitativa Sostenibile La...

Cooperative, in Cdm entro marzo la riforma del settore

Presentati alle rappresentanze di settore i contenuti del disegno di legge delega per la...

PNRR, al Sud appena il 31,6% delle risorse: così si aggrava la Questione meridionale

L’Ufficio Studi di Federcepicostruzioni ha analizzato le ultime informazioni disponibili sui progetti finanziati dal...

Operativo il Fondo da 160 milioni per contrastare consumo di suolo

Con la pubblicazione del decreto ministeriale sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza...

Ue e Bei: nuovo progetto per l’Edilizia Abitativa Sostenibile

Commissione Europea e Banca Europea degli Investimenti: Un Nuovo Progetto per l'Edilizia Abitativa Sostenibile La...